Ti chiederai: cosa sono i Doodle di Google? Sicuramente sai di cosa parlo anche se non conosci il nome. Avrai sicuramente notato che, periodicamente, soprattutto in occasione di ricorrenze particolari, il logo della Google (a proposito, sai che quello di Google è uno dei più famosi loghi al mondo?) si modifica.
Doodle in inglese significa “scarabocchio”, e si riferisce, in particolar modo a quelli che si realizzano sovrappensiero o mentre siamo al telefono. Non ci crederai, ma i Doodle di Google nascono proprio in questo modo e quasi contemporaneamente alla società fondata da Larry Page e Sergey Brin.
La storia vera della fondazione dei Doodle ci viene narrata in una pagina speciale, proprio di Google.
La leggenda narra che nel 1998 mentre Larry e Sergey giocherellavano con il logo aziendale per comunicare la loro partecipazione al festival Burning Man nel deserto del Nevada, inserirono un omino per scherzo tra le O di Google.
Questo fatto curioso ha dato l’avvio alla realizzazione, dal 2000, di modifiche celebrative, in occasione di ricorrenze particolari, del logo aziendale, fino al raggiungimento, di oltre 4000 Doodle. Negli ultimi anni, questi sono diventati animati, a volte dei veri e propri videogiochi con cui interagire.
Ma chi decide un Doodle? Potresti essere anche tu. Infatti le idee per i Doodle provengono da anche dai semplici utenti di Google. Basta che gli eventi o le personalità che si propongono al team di G, formato da illustratori e ingegneri, rispecchino la personalità di Google e il suo amore per l’innovazione.
Quindi se i Doodle di Google possono essere proposti, come puoi annunciare la tua idea? Semplice. Basta inviare la richieste via email all’indirizzo doodleproposals@google.com.
Chissà se il prossimo Doodle sarà proprio quello suggerito da te.
Ti serve un logo personale?
I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.