Salta al contenuto

Cosa sono la color grading e la color correction?

Di cosa stiamo parlando? Cosa sono la color grading e la color correction?

Sembra un lessico tecnico altamente specifico, invece queste due fasi di lavoro nella correzione di un’immagine non sono più così tanto di nicchia.

Ma andiamo con ordine. Chi è il colorista? Il colorista era (ed è) colui che si occupa di gradazioni e tonalità e grazie ad un occhio particolarmente allenato. È un vero professionista del colore: tecnico e artista allo stesso tempo permette la produzione di prodotti perfetti. Il colorista è dunque l’esperto del colore in tutti i campi ma, nel nostro caso, è colui che meglio di ogni altro conosce tutti i segreti per la realizzazione di immagini corrette dal punto di vista della tinta.

Tutto ciò è possibile solo grazie a particolari software di correzione. Ne cito solo uno che sicuramente conoscerai: Adobe Photoshop.

In tutti i casi, all’infuori dal software scelto, il colorista deve lavorare in digitale:

  • sulla color correction, in modo da correggere eventuali errori presenti in un’immagine grafica o fotografica.
  • sulla color grading, per avere un prodotto graficamente coerente e accattivante.

Hai mai visto quei bei profili Instagram dove tutte le immagini appaiono armoniche e uniformi? Ecco in quei casi è stato fatto un uso sapiente della color correction e della color grading. Ma cosa sono di fatto la color grading e la color correction?

La prima si basa sull’editing della saturazione, della tonalità e della luminosità. A volte scende anche nello specifico facendo virare qualche colore verso un’altra gamma di sfumature.

La color correction prevede invece correzioni mirate che prevedono, ad esempio, il bilanciamento del bianco (hai notato che in alcune immagini ciò che dovrebbe essere bianco, è celeste o giallo? A volte questo effetto è voluto ma più spesso no), e modifiche della nitidezza e il contrasto.

Vuoi una color correction e una color grading perfette?

Chiedi ora il preventivo per ottimizzare le tue immagini.

    I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.