Qual è la storia del logo del tube? Non si può resistere al fascino infinito del logo London Underground. Per chi non lo sapesse il “tube” è il soprannome della metropolitana di Londra, che con le sue 12 linee è una delle più interessanti e antiche al mondo.
Ma non è da meno la storia del suo logo, tra i più riconoscibili di tutto il globo. Non ce l’hai presente? Ma come, no. Adesso te lo descrivo: un cerchio rosso (tipo divieto di transito) attraversato dalla scritta Underground. Adesso hai capito qual è?
La cosa curiosa è che non nasce dalla penna di un grafico ma di un responsabile commerciale e delle pubbliche relazioni del London Underground Group of Companies, Frank Pick.
Originariamente, ha realizzato il cerchio rosso attraversato al centro da una linea blu scuro era già presente. Le scritte originarie, invece, erano in vernice bianca con i nomi delle fermate. Edward Johnston, che era un famoso calligrafo sviluppò le proporzioni di oggi e la scritta sans-serif Metropolitana (Underground). Il carattere lineare denominato originariamente «Underground» o «Johnston’s Railway Type», fu successivamente chiamato semplicemente come «Johnston».
Controllate, potreste averlo anche nel vostro Word. Se non ce l’avete potete trovarlo qui.
Nel 1936, il designer Schlegar semplificò le linee del cerchio rosso. E negli anni ’70 le proporzioni Johnston sono state modificate e il logo è stato chiamato ’roundel’. Modifiche comunque marginali per un logo che sembra ancora e sempre attuale, e tra i più famosi.
Ma la cosa più interessante è che, se si escludono piccole modifiche, il logo è sempre stato nella sua concezione lo stesso. Dal 1916 ad oggi. Un record.
Ti serve un logo personale?
I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.